Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Autismo?

Buon giorno mi presento sono una mamma di 41 anni ho un figlio che compirà 3 anni il 15 febbraio i primi dubbi che mio figlio non stesse bene la voti ad agosto vedevo che gli altri bambini erano molto più svegli parlavano e mio figlio invece diceva due parole e niente più lo portai dalla logopedista e lei mi fece una relazione dicendo che il bambino era leggermente in ritardo e che avrebbe dovuto andare da una neuropsichiatra infantile che a ottobre mio figlio inizio il nidoil primo giorno di inserimento pianse un pochettino il secondo giorno sembrava già a casa sua prendeva i giochi unica pecca fa girare tutti i giochi non guarda non calcola gli altri bambini è come se si vergognasse poi l'inserimento si è interrotto per un caso di covid e in attesa di tampone siamo stati a casa dopo il tampone con esito negativo ha ripreso il nido con molto entusiasmo con molto entusiasmo non piange gli piace andare tutte le tutte le mattine il problema è che non gioca con altri bambiniti fa capire se vuole qualcosa mangia da solo ride scherza con le maestre ride scherza con noi a casa non ha uno sguardo assente anzi ci sorride in continuazione la mia paura è che il bambino sia autistico il 9 ho la visita dalla neuropsichiatra infantile le maestre mi hanno detto che ci sono delle pecchenel senso che cammina un po' in punta dei piedi ed è come se si vergognasse degli altri bambini li guarda ma non ci gioca insieme e poi c'è questo gioco ossessivo che gira tuttoquindi a casa abbiamo iniziato a non fargli girare più niente e abbiamo iniziato a fargli fare i giochi più costruttivi c'è da dire anche una cosa che mio figlio non è mai stato a contatto con altri bambini i primi due anni e mezzo della sua vita è sempre stato con noi genitori e nonni e abitando in un luogo dove ci sono pochissimi bambini non ha mai giocato con nessun altro ho paura Ho paura che mio figlio sia autistico anche se in cuor mio vedendo i suoi comportamenti lo vedo solo un po' in ritardo vorrei sapere un parere da qualcuna di voi se ha passato la mia stessa cosa non parla dice solo mamma papà e pappa nonna nonno non indica però si fa capire quando vuole qualcosa mangia da solo rimane seduto gioca con le costruzioni peròperò tende sempre a correre da una parte all'altra senza una meta non saprei sono veramente in ansia
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
---
@sunsky con il mio contatto visivo lui capisce tutto, quando arrivano i nonni li guarda. Cioè, non è un bambino assente, anzi, è solo che non usa i giochi come dovrebbe. Ora gli abbiamo comprato i Lego e li incastra, fa i travasi da un bicchiere all'altro; il problema è che se è solo fa girare tutto e ogni tanto segue le linee con gli occhi... Non so come spiegare.
Al nido si è inserito alla grande: Mangia e dorme lì, ma non gioca con gli altri bimbi.
Le maestre mi hanno detto che ci vuole tempo, che tre settimane di nido sono poche e se non ha mai giocato con altri bimbi e normale.
Capisco la tua paura ma penso che ti servirà per tranquillizzarti. Per capire se e dove ci sarà da lavorare. Hai scritto molte cose positive e vedrai che le vedranno tutte. Se non facessi alcuna osservazione, resteresti sempre con questa paura che ti farebbe solo molto male.
Ciao.Voglio capire, cosa è per te una disabilita.
Continua con tante filastrocche che fanno i segni così rafforzerà anche l’imitazione ed il linguaggio: dalla vecchia fattoria al se sei felice batti le mani (ma sicuramente già lo farai..).
Io mi feci dire tutte le canzoni che cantavano al nido e gliele riproponevo a casa... così piano piano si è avvicinato sempre più al gruppo dei bimbi quando cantavano e non si isolava.
Il guardare di traverso, sulle punte, girare le ruote, io ti consiglio di cercare di contestualizzarle, nel senso che non le devi interrompere o strillarlo come se fossero sbagliate, ma neanche lasciarglielo fare per troppo, ti avvicini e cerchi di ‘entrare’ in quel gioco contestualizzandolo e facendolo diventare una cosa funzionale: ad esempio quando il mio girava le ruote mi avvicinavo e gli dicevo come giravano veloci, di farmela vedere, di come andasse più forte la macchina se ‘camminava’ nel modo giusto e così via. Glielo facevo vedere, o con la sua macchina o con un’altra. Se poi gradiva il gioco, bene lo continuavamo, altrimenti cambiava ma non girava più.
Ed ancora, quando corre per la stanza per esempio, inizia a rincorrerlo come per giocare ad acchiapparella... fai in modo che rincorra anche te. E verbalizza cioè digli: giochiamo a rincorrerci, oppure ti prendo, scappa insomma quello che vi viene spontaneo, così il correre non sarà a vuoto, ma avrà un nome e che col tempo potrebbe imparare a dire.
Ti consiglio anche di improntare del gioco simbolico, come mangiare, cucinare, riparare, o gli animali ecc, così magari se inizia con voi sarà anche più familiare l’attività al nido con gli altri bimbi.
Certo lo so che in teoria dovrebbe imparare al nido e poi riprodurre a casa e non viceversa, ma alla fine sono solo delle cose in più ma che possono aiutarlo tantissimo a recuperare!
In bocca a lupo per tutto