Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
AS e invecchiamento
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Per quanto mi riguarda, a 20 anni quando mi facevo la barba me ne davano 14 e quindi decisi di farmela crescere. Fino ai 45 anni ne ho sempre dimostrati ben 10 di meno. Poi la cosa si è mantenuta abbastanza ma con meno divario.
Mio padre, col suo carattere giocoso ad oltranza, ancora a 70 anni passati ne dimostra 10 di meno, e così è stato da sempre (con sua grande vanitosità) e lo stesso per la sorella. Dunque direi che dovrebbe esserci anche un fattore genetico.
Riporto in particolare
"Un´altra possibilità oltre al testosterone fetale per i tratti androgini di molti ASC è legato ad un fenomeno chiamato neotenia. La neotenia è la permanenza di tratti infantili/giovanili più a lungo all´interno di una specie e ha giocato un ruolo fondamentale nell´evoluzione della specie umana. Diversi studi hanno evidenziato come molte strutture fisiche e anche cognitive abbiano uno sviluppo più lento nelle persone Aspie. In particolare è plausibile che un alto livello di testosterone ed estrogeni nella madre provochi uno sviluppo più lento nei figli che tenderanno a preservare caratteristiche mentali (anche a livello neurologico con il mantenimento di una maggiore plasticità e una riduzione nell´eliminazione delle sinapsi in eccesso, cosa che avviene in molti casi di autismo) e fisiche più giovanili."
Questo è un solo articolo, ma ce ne sono molti simili in inglese.
Per i veterani curiosi ho postato la mia foto a 48 anni nel post:http://www.spazioasperger.it/forum/discussion/2664/i-volti-del-forum-asperger-ratatouille/p58#Comment_114284
Beh vantaggi ce ne sono anche prima degli anta, anche negli enta è piacevole sentire apprezzamenti da chi è 10-12 anni più giovane di te. Il problema è sul lavoro; per essere ascoltati si può far leva solo sull'autorevolezza e sul rigore, di sicuro non su un'impressione ed un'immagine matura o magari autoritaria (meglio così forse). Infatti 3 anni fa un'impiegata di quindici anni maggiore di me disse: "non posso accettare che un ragazzino mi dica cosa devo fare!" Il ragazzino era trentenne...
Però c'è sempre qualche cliente che s'improvvisava super esperto (io tratto arredamenti), allora mi toccava "rimetterli in riga" della serie: "l'esperto qui sono solo io!", ma non ho mai pensato a che la cosa si manifestasse per la questione età dimostrata. boh...
so I could walk right through it
Molte persone credono di sembrare più giovani perché magari gli viene detto da qualcuno di una certa età.... senza pensare che potrebbe trattarsi di un bel complimento... Per sapere con certezza se a 30 anni ne dimostriamo 10 di meno, dovremmo sentirci dare sempre del tu dai ragazzi giovani. . Un 18/20enne tende a chiamare signora o signore tutti quelli che apparentemente dimostrano piu di 20/25 anni. ( non mi riferisco solo a situazioni informali tipo a lavoro... Ma a anche ad es quando chiedono delle informazioni per strada etc..)
a me e a molti miei coetanei capita spesso sentirsi dire "mi scusi signora" ( da ragazzi molto giovani) questa è la prova lampante che non sembriamo più 20enni!!!