Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
difficoltà scolastiche e non

Buonasera a tutti, sono il papà di un bambino di 7 anni al quale è stato diagnosticato un disturbo lieve dello spettro autistico.Premetto che non lo abbiamo fatto certificare e nessuno tranne i familiari più stretti e due terapiste sono a conoscenza del problema.Lo descrivo brevemente, gli piace giocare con gli altri ma solo se li ritiene interessanti o con i quali non viene messo alla prova, infatti ha qualche difficoltà in ambito motorio ( quello che viene definito un bambino "impacciato") e relazionale. NOn ama le sfide per nessun motivo, e neppure trae soddisfazioni da piccoli problemi risolti o incoraggiamenti.Tende a restare nel suo mondo un po' immaginario dove crea personaggi, inventa storie che gli altri fanno fatica a capire e comunque non prova più di tanto a spiegarsi, fa prima a liquidare improvvisamente il suo interlocutore girandosi di spalle ed andandosene. Tende ad essere attratto da tutto ciò che è numeroso e colorato, come bamboline, colori. Preferisce la compagnia delle bambine ( forse perchè i maschietti sono più irruenti).Ha i suoi momenti di astuzia per raggiungere i suoi obbiettivi e spesso ci destabilizza in quanto a volte non sembra essere "Aspy" , ma sappiamo bene che non è così. Sono moltissime le preoccupazioni e le angosce di mia moglie e me, quotidiane e sempre crescenti, poichè crescendo è sempre più dentro la vita sociale e vediamo che fa uno sforzo enorme, questo ci fa soffrire moltissimo. Ad esempio, in ambito scolastico si assenta, rallenta la classe, e quando la maestrasi accorge che non è al passo e lo incita , gli altri bambini iniziano a vessarlo.NOn riesce a concentrarsi, i compiti durano un'eternità ma quando vuole sa essere molto bravo, ma è un regalo che fa raramente. Al momento mia moglie ( che ha praticamente abbandonato il lavoro) cerca di farlo stare al passo seguendo da vicino gli studi e aiutandolo per tutto il giorno. Fanno entrambi una gran fatica ma non vediamo alternative.
Al momento la difficoltà più grande è cercare una strategia per fargli provare un po' di interesse per lo studio ma niente, non gli interessa minimamente, a scuola ci va rassegnato, come se ti stesse facendo un favore ed ogni giorno è cosi. Scrivo non per trovare soluzioni ( magari!) ma perchè ho bisogno di parlarne con qualcuno.
Ci sarebbe molto altro che potrei dire ma credo che possa bastare così.
Mi interessano moltissimo le vostre esperienze ed opinioni.
Grazie a tutti
Un Papà
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
capisco perfettamente tua moglie.
Come mai non è certificato? Quanto durano questi momenti di " isolamento"?
Comunque la scuola piace a poche persone. Passare dalla scuola dell'infanzia alla primaria è dura.
Qui troverai altri genitori di bimbi nello spettro con cui confrontarti.
Ciao, non lo abbiamo certificato, almeno non ancora, poichè trattandosi di un disturbo lieve ( in realta quanto lieve lo stabilirà solo il tempo) abbiamo ritenuto opportuno non " etichettarlo" in modo da provare a farlo giocare ad armi pari nelle sfide della vita senza preconcetti da parte degli altri (moltissimi aspetti di lui ci hanno portato a pensare più volte che potesse cavarsela con normali strumenti e terapie sulle quali abbiamo mantenuto il riserbo, così abbiamo tentato). Inoltre vivendo in un piccolo paese del centro sud,il rischio di emarginazione sarebbe stato elevato ( al contrario di quanto si possa pensare), conosciamo molto bene certe dinamiche e non ce la siamo sentita. In ogni caso le terapie ( a nostre spese) continuano con ben due terapiste, lo seguiamo, gli facciamo fare tante esperienze e fortunatamente ha una sorellina che certamente lo stimola. Insomma tutta la famiglia è con lui.
Grazie molte.
Ti ringrazio molto del tempo che mi hai dedicato e del tuo incoraggiamento,lo apprezzo molto. Incrociamo le dita e speriamo bene.
Per poter far andare una psicologa in asilo ,hai
consegnato certificazione a scuola?Oppure hanno accettato senza?
Mi sembra strano che la scuola non vi abbia fatto pressione per certificarlo. Sembra che adesso importi solo quella, l'etichetta.
Ti capisco perché ho un figlio in prima che ha delle caratteristiche asperger e che ha già capito che la scuola è bruttissima e noiosa ( così ci dice). Ogni giorno ci chiede che giorno sia e quanto manchi al fine settimana. Cque ti elenco il suo atteggiamento scolastico:
È molto intelligente quindi non ha avuto insufficienze
Si sta inserendo nel gruppo classe ma preferisce la compagnia di un piccolo gruppo di amici che alterna, di volta in volta.
Ha problemi di attenzione , dopo un po' l' attenzione scema ed è dura riprendere il filo.
Vuole giocare in classe disegna talvolta e non ascolta la spiegazione ( si assenta)
I primi tempi sembrava sordo , adesso li guarda poi ritorna a fare quel che gli pare.
Deve essere incoraggiato. Sembra che non gli importi delle maestre ( così mi dicono loro , io non sono d accordo su questo punto perché l' altro giorno era felicissimo di un giudizio positivo che aveva avuto da loro).
Ha stereotipie vocali e motorie.
Non so se posso usare questo termine ma lui è un bordeline ha alcune caratteristiche aspie.
Capisco perfettamente il non volerlo etichettare.