Spazio Asperger è attivo anche su Facebook.
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Per raggiungere la nostra pagina con gli argomenti più discussi del giorno, news e immagini cercate "spazioasperger.it"
Per un gruppo indirizzato a ricerca e terapia cercate "Ricerca e terapia nello Spettro Autistico"
Cosa aspettarsi da un'insegnante di sostegno?

Io mi aspetto che semplifichi il programma non limitandosi ad attaccare schede che altri trascriverebbero in classe, ma fornendo all' alunno strumenti aggiuntivi per la comprensione.
Dovrebbe costruire mappe concettuali, lapbook, stimolare l'autonomia, e non limitarsi a fargli da sorvegliante....
Chiedo troppo???
Dovrebbe costruire mappe concettuali, lapbook, stimolare l'autonomia, e non limitarsi a fargli da sorvegliante....
Chiedo troppo???
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Non voglio che si senta offesa, ma come potrei fare a spronarla? Ho l'impressione che non abbia tanta passione del suo mestiere.
Difficile trovare un equilibrio tra quello che vorremmo facessero e quello che è il nostro posto che non può e non deve entrare nella didattica. Pena? Un comportamento spesso ancora più lassivo con i nostri figli.
Il punto è secondo me, se la docente non l’ha ancora capito, mostrargli il potenziale di tuo figlio. Portarlo a credere in lui.
Spesso putroppo i docenti di sostegno hanno a che fare con bimbi con grossi limiti e, se non motivate di loro nel lavoro, applicano protocolli minimi dando per scontato che i bambini che seguono non possono dare di più.
Ovviamente non è sempre così e altrettanto ovviamente lo è spessissimo ancor meno nel caso dei nostri. Devi perciò farle capire che tuo figlio può. E se può deve. Ed è suo specifico compito trovare tutte le strategie perché ciò accada. Ma tutto passa ripeto per il fatto che si renda conto di avere un “gioiellino” tra le mani, un tipo di bimbo che non troverà spesso sulla sua strada. Ti assicuro che quando lo capiscono scatta un’ entusiasmo, una voglia di fare legata probabilmente anche all’orgoglio personale.
Per far questo però non basta spiegarglielo, dirglielo. I genitori non sono mai oggettivi ai loro occhi (e detto tra noi è vero).
Prova a prepararlo tu in qualche materia sfruttando i suoi interessi e quello per cui è portato. Suggerisci al tuo piccolo di “stupire la maestra”. Fai dei video e mandaglieli se hai il suo cell. Devi entusiasmarla prima di andare di scontro secondo me.
Falle capire che sei disponibile al confronto, metti in mezzo le terapiste (verità o bugia) se necessario.
Ti suggerisco questo per esperienza personale. Quest’anno mio figlio ha un’insegnante nuova dopo tre anni in cui è stato seguito egregiamente. Con la nuova ci siamo dovute prendere le misure perché all’inizio andava a random facendo troppo poco o eccessivamente. Poi è arrivata la dad che nel nostro caso è stata una benedizione: in questi mesi di giornaliera collaborazione mio figlio ha mostrato le sue capacità e l’entusiasmo dell’insegnante e’ cresciuto a dismisura. E lei ha cambiato atteggiamento: prova ad ingegnarsi, trova strategie, sta studiando...e a distanza è tutto più difficile(siamo ancora in dad da ottobre).
Aiutala a credere in lui e vedrai che le cose miglioreranno.
Per quanto riguarda le mappe concettuali:non funzionano se no gli fa da solo.
Bisogna leggere ,comprendere il testo ,cercare parole chiave dal quali vanno le rami.Se qualcuno lo fa per te,
vuol dire imparare come pappagalli.
Farli da sorvegliante puo significare controllare
se ha scritto tutti compiti nel diario.Scadenze.
Organizzazione. E non scendere di un centimetro finché non fa da solo.
Ad esempio se ce una comunicazione importante e tuo figlio ti dimentichi di dire.Certo scriveranno le rappresentanti sul Whatsapp,ma lei vuole che tuo figlio ti comunichi per primo. Autonomia e anche questo.
Le/gli insegnanti di sostegno vengono pescate/i da una graduatoria e il primo che accetta allo sorrimento della stessa prende l'incarico...
Non c'è alcun sistema di sorveglianza che intervenga qualora si facciano troppi giorni di assenza o non si svolga in maniera appropriata il proprio lavoro.
A questo punto mi chiedo: se in questi 3 anni 3/3 insegnanti di sostegno non sono servite o hanno fatto da scribi/segretarie/assistenti di mio figlio sostituendosi alla sua figura e permettendo alle curriculari di "delegare" per poter andare avanti col programma...
Meglio scuola privata senza sostegno??? Potendosela permettere...
La maestra di sostegno è cambiata 4 volte e in nessun caso erano persone minimamente preparate...noi avremmo anche mandato la terapista a scuola (a nostre spese)semplicemente per indirizzare queste figure ma causa covid non è possibile....
Mi domando a cosa sia servito tutto l"iter burocrato ,compresa diagnosi funzionale se poi il "servizio"offerto è questo.Leggendo dei vostri che sono alla primaria penso che sia ancora più vergognoso.Siamo stati fortunati solo al nido:maestra con specializzazione in autismo e comunicazione aumentativa,capitata per puro caso o fortuna.